Contiene vitamine e permette di assorbirle; riduce l'esposizione alle malattie infiammatorie e ai disturbi del
fegato, è cardioprotettivo e antiobesità, allontana il rischio di contrarre il
diabete, è ricco di antiossidanti: i motivi per privilegiare l'
olio di oliva ad altri grassi sono moltissimi.
Ma per i
bambini c'è un valore aggiunto: l'
olio extravergine di oliva è l'alimento più simile al latte materno. Ha una composizione simile di acidi grassi essenziali e la stessa percentuale di acido linoleico (omega 6) e questo lo rende un insostituibile alimento per la mielinizzazione delle fibre nervose e per lo
sviluppo cerebrale. E' ben digeribile e aiuta sia la funzione gastrica sia quella intestinale, prevenendo il fenomeno della stitichezza.
Con l'olio d'oliva ossa forti e niente obesità
Il contenuto di
vitamina D dell'
olio di oliva lo rende prezioso durante la crescita perché regola il metabolismo del calcio e del fosforo, favorendo l'assunzione di minerali indispensabili al processo di ossificazione. Questo garantisce ai
bambini una "costruzione" dello scheletro che protegge da fratture in gioventù e da rischi di osteoporosi durante la vecchiaia. Inoltre non contiene colesterolo, al contrario del burro o dello strutto onnipresenti nei dolci confezionati che entrano fin troppo nelle abitudini alimentari dei bambini. Poichè negli
adolescenti si è riscontrato un pericoloso aumento dei livelli di colesterolo, in parallelo a un'obesità che si attesta sul 34,1% dei
bambini tra i 6 e i 9 anni, si raccomanda di sostituire il più possibile i grassi animali con
olio di oliva è una precauzione indispensabile.
Tutti i benefici dell'olio d'oliva
Cura la crosta lattea
Le parti della testa colpite da crosta lattea traggono giovamento se vengono umettate con olio d'oliva prima di procedere alla normale pulizia o allo shampoo.
Aiuta ad eliminare i pidocchi
Il fastidioso inconveniente dei
pidocchi trova in farmacia molti shampoo medicati assai efficaci. Il problema sono le lendini, le uova che possono fermarsi tra i capelli anche dopo il trattamento. In questo caso si procede ungendo i capelli con
olio d'oliva e passando un pettine a denti fitti. Le uova saranno più facili da rimuovere.
Risana le labbra screpolate
Un velo di olio d'oliva sulle labbra risolve le screpolature da vento, freddo, raffreddore.
E' antiarrossamento
I bambini che hanno la pelle delicata ed escono dal bagnetto arrossati, avranno sollievo se la mamma aggiunge al loro bagno due cucchiai di olio d'oliva.
Un'azione lassativa dolce ed efficace per il delicato intestino del lattante si ottiene aggiungendo 2 gocce di
olio extravergine di oliva spremuto a freddo nel biberon.
Per la mamma: l'olio d'oliva è ottimo in gravidanza
- Minor rischio asma
Un'efficace cura preventiva per le smagliature in gravidanza consiste in massaggi quotidiani con
olio d'oliva. Ha un effetto elasticizzante e la
vitamina E contenuta nell'olio protegge e rinforza la pelle.
Avvertenza: ad ogni età la sua dose (intendendo una dose a pasto)
6 mesi: un cucchiaino da tè.
1 anno: un cucchiaio da minestra.
18 mesi: 1 cucchiaio da minestra più un cucchiaino da tè.
Da 2 anni in poi 2 cucchiai da minestra.