CARCIOFI SOTT'OLIO
Ingredienti:
- 1 kg di carciofi novelli e di piccole dimensioni;
- acqua;
- 750 ml di aceto bianco;
- sale;
- foglie di menta;
- 3 spicchi di aglio;
- 400 ml di olio extra vergine di oliva "Frantoio Zenobi".
Preparazione:
Dopo averli puliti e lavati, far cuocere per 90 minuti i carciofi in acqua, aceto bianco e un pizzico di sale.
Scolare e mettere i carciofi in una zuppiera o terrina, ricoprire con l'olio, le foglie di menta e l'aglio tritato a fettine.
SALSA PICCANTE
Ingredienti:
- una cipolla tritata;
- un bicchiere di aceto;
- un bicchiere di vincotto;
- alici senza lische;
- capperi;
- peperoni sott'aceto;
- 100 ml di olio extra vergine di oliva "Frantoio Zenobi".
Preparazione:
Versare in padella l'olio e la cipolla tritata, aggiungendo gardualmente l'aceto.
Attendere che la cipolla si maceri, poi aggiungere capperi e peperoni.
Far scaldare alla fiamma per 20 minuti, aggiungere le alici senza lische e il bicchiere di vincotto.
Quando il composto si sarà addensato svuotare in un piatto, far raffreddare e servire come contorno o per accompagnare portate di carne o pesce.
POMODORI SECCHI SOTT'OLIO
Ingredienti:
- 1 kg di pomodori tipo San Marzano;
- 1 lt di olio extra vergine di oliva "Frantoio Zenobi";
- capperi;
- menta;
- sale.
Preparazione:
Tagliare i pomodori a metà, in sezione longitudinale.
Cospargeteli di sale ed esponeteli al sole fino a farli rinsecchire.
Richiudere le due metà ponendo all'interno qualche cappero.
Versare i pomodori in un barattolo di vetro e ricoprire con l'olio di oliva, aggiungendo qualche foglia di menta.
PIZZA DI NATALE
Ingredienti:
- 2 kg di pasta di pane;
- 500 g di noci;
- 500 g di zucchero;
- 100 g di uvetta;
- sale;
- pepe;
- mezzo bicchiere di olio di oliva "Frantoio Zenobi".
Preparazione:
Alla pasta del pane aggiungere lo zucchero, poi l'olio, le noci taglaite a pezzetti e gli altri ingredienti.
Impastare e lavorare bene la massa per una decina di minuti.
Dividere quindi in pani e lasciarli lievitare, coperti da un panno, in luogo tiepido.
Quando saranno ben lievitati, cuocerli in forno riscaldato a 180ºC per circa 40-50 minuti.
LA BRUSCHETTA CON OLIO EXTRA VERGINE DEL "FRANTOIO ZENOBI" E ORIGANO
Ingredienti:
- pane casereccio;
- Aglio: 1 spicchio;
- Olio di oliva "Frantoio Zenobi": quanto basta;
- Origano: quanto basta;
- Sale: quanto basta.
Preparazione:
Preriscaldate il forno, tagliate 4 fette di pane casareccio e infornate fino a quando non saranno ben colorate e croccanti. Passatele con lo spicchio di aglio, molto leggermente per non coprire troppo i sapori.
Disponete le bruschette in un piatto e bagnate con abbondante olio extra vergine di oliva, salate e insaporite con una spolverata di origano. Servite ben calde.
Un consiglio è quello di preparare un antipasto colorato aggiungendo alla portata anche una versione al pomodoro in modo da servire un antipasto ricco e bello anche da vedere, alternando una bruschetta con olio e origano e una con pomodoro. Buon appetito.
SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO …. Un classico!!!
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino è sicuramente la ricetta più semplice della cucina italiana ma allo stesso tempo, per risultare davvero buona deve essere preparata per bene.
Senza dubbio il sapore predominante è quello del peperoncino che si sposa perfettamente con l'aglio e l'olio d'oliva. Le origini di questo piatto sono antichissime ed anche ai giorni nostri non si può stabilire la paternità di questa ricetta nonostante molte regioni cerchino di rivendicarla. Tra tutte citiamo il Lazio, la Toscana e la Sicilia, regioni dove hanno fatto di questo semplicissimo piatto una vera prelibatezza.
Ingredienti:
- Aglio: 2 spicchi;
- Spaghetti: 400 g;
- Peperoncini piccanti: 2;
- Olio Extravergine di oliva: 100 ml;
- Sale: quanto basta.
Preparazione:
Mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e nel frattempo fate scaldare l'olio in una padella. Quando sarà caldo aggiungete l'aglio schiacciato, il peperoncino privato dei semi interni e tritato, poi mescolate il tutto per qualche minuto a fuoco dolce, finchè l'aglio non si sarà imbiondito e infine spegnete il fuoco.
Scolate per bene gli spaghetti quando saranno al dente e saltateli per 30 secondi nella padella con l'olio e il peperoncino e mescolate bene per rendere il tutto omogeneo. Servite i vostri spaghetti aglio, olio e peperoncino ben caldi e... Buon appetito.
ZUPPA DI LEGUMI E CEREALI
La zuppa di legumi e cereali è un primo piatto molto semplice da preparare, sano e sostanzioso. Arricchita con verdure ed erbe aromatiche, la zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda durante i freddi giorni d'inverno ma anche tiepida durante tutto il resto dell'anno.
Per preparare questa zuppa vi consigliamo di utilizzare le confezioni di legumi e cereali misti che si vendono già pronte nei supermercati. La zuppa che vi proponiamo in questa ricetta è stata realizzata con 10 tipi di legumi e due varietà di cereali. In particolare la zuppa contiene: fagioli cannellini, borlotti, fagioli buni, fagioli dall'occhio, fagioli neri, fagioli adzuki verdi piselli, lenticchie verdi e rosse, farro e orzo perlato.
Se in frigorifero avete delle croste o degli avanzi di formaggio da grattugiare, inserite anche quelli nella zuppa durante la cottura: vedrete che sapore!
La zuppa di legumi e cereali è un sostanzioso primo piatto che per le sue caratteristiche nutrizionali può essere considerato anche un equilibrato piatto unico.
Ingredienti:
- Carote: due;
- Sedano: due coste;
- Cipolle: una;
- Aglio: uno spicchio;
- Olio extra vergine di oliva "Frantoio Zenobi": 4 cucchiai;
- Parmigiano Reggiano: 2 croste (facoltativo);
- Brodo vegetale: 1 lt;
- Patate medie: 2;
- Rosmarino: 1 rametto;
- Timo: 1 rametto;
- Alloro: 1 rametto;
- Salvia: 1 rametto;
- Pomodori: 200 g;
- Fagioli borlotti, cannellini, lenticchie, piselli e cereali per un totale di 500 g.
Preparazione:
Mettete in ammollo i cereali in acqua fredda la sera prima. Il giorno seguente scolateli per bene, poi preparate un trito con cipolla, aglio, sedano e carote. Mettete a soffriggere il trito nei tre cucchiai di olio, quindi aggiungete i cereali e i legumi scolati, mescolate per un minuto e poi coprite con il brodo vegetale.
Unite quindi anche i pomodori, precedentemente spellati e tagliati a cubetti. Grattate le croste di formaggio e aggiungetele in tegame (facoltativo).
A questo punto unite anche il mazzetto di erbe aromatiche, che potrete fermare legandolo al manico della pentola in modo che non si sparpaglino nella zuppa e potrete eliminare agevolmente una volta cotta. Portate lentamente a bollore la zuppa, aggiustate di sale e poi coprite il tegame con un coperchio: fate cuocere lentamente per almeno un'ora, aggiungendo, se necessario, altro brodo vegetale affinché la zuppa rimanga con la giusta quantità di liquido. Mezz'ora prima della fine della cottura, aggiungete le patate sbucciate e tagliate a piccoli cubetti. A cottura ultimata, eliminate il mazzetto aromatico, aggiustate eventualmente di sale, aggiungete un filo di olio evo e servite in ciotole o fondine.
BISCOTTI ALL'OLIO DI OLIVA
I biscotti all'olio di oliva sono dei biscotti preparati con una pasta frolla in cui il burro viene sostituito dall'olio di oliva. Per questa ricetta si consiglia di usare un olio dal gusto leggero e fruttato per non appesantire l'impasto e per ottenere un gusto delicato. I biscottini all'olio risultano friabili e sono ottimi da inzuppare nel latte a colazione.
Ingredienti per 35/40 biscotti:
- Farina tipo "00": 280 gr piu' quanto basta per la spianatoia;
- Olio di oliva leggero e fruttato "Frantoio Zenobi": 50 ml;
- Zucchero: 100 gr;
- Uova medie: 2 piu' 1 tuorlo;
- Vanillina: 1 bustina (o 1/2 bacca di vaniglia);
- Lievito chimico in polvere per dolci: 10 gr;
- Sale: 1 grosso pizzico;
- Limoni: la scorza grattugiata di 1.
Preparazione:
Mettete le uova sgusciate dentro ad una ciotola e sbattetele con lo zucchero per un minuto quindi, continuando a sbattere, aggiungete l'olio extravergine e gli aromi ( vaniglia e limone). Setacciate in una ciotola la farina e il lievito, aggiungete il sale, unite al composto di uova e zucchero e cominciate ad impastare: quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti ed ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e ponetelo a riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Trascorso il tempo indicato, stendete l'impasto su una spianatoia infarinata fino ad arrivare allo spessore di mezzo centimetro, quindi ricavate delle sagome tonde del diametro di 5 cm che adagerete su di una teglia foderata di carta forno e farete cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Una volta cotti, estraete i biscotti dal forno, lasciateli raffreddare completamente e poi conservateli in una scatola di latta con il coperchio o in un contenitore a chiusura ermetica.
